La storia
Dai primi anni ad oggi

Si parte dalla cantoria
Le Bourdon du Ru Herbal è una corale di voci miste il cui nome evoca il luogo in cui è nata e le evoluzioni che l'hanno portata alla formazione attuale. Correva l'anno 1997. In seguito allo scioglimento della Cantoria parrocchiale, Don Paolo De Angelis affidò a Mauro Savin il compito di ricostituirla, in quanto già membro della cantoria e musicista avente i requisiti per cimentarsi come direttore. Con la collaborazione di diversi musicisti, tra cui il Maestro Antonio Forlin all'organo, le Messe mantennero il loro accompagnamento musicale.Nel 1998, la componente maschile della cantoria espresse la volontà di formare un coro dal repertorio di musica popolare. Affidatosi ancora al Maestro Savin, il nuovo Coro vedeva arrivare entusiasti coristi dai paesi vicini, che si radunavano per le prove nel vecchio teatro, situato nel seminterrato del Municipio. Fu scelto l'appellativo di "Chanteurs du Ru Herbal", poiché richiamava il nome di un antico canale medievale che, ancora ai giorni nostri, consente l'irrigazione di numerosi terreni appartenenti ai comuni della Val d'Ayas. Cantare insieme era per i primi Chanteurs un modo di condividere la passione per il canto con spirito di divertimento, privilegiando i canti di tradizione che molto bene si prestavano ad allietare le feste popolari. Nel frattempo, la Cantoria, composta di sole voci femminili, proseguiva la propria attività.
Lo studio preso con serietà

Nasce la corale

Attualmente la corale si chiama "Le Bourdon du Ru Herbal", è composta da circa 24 elementi e i coristi settimanalmente si radunano alle prove con la passione per lo studio del canto.
Ringraziamenti
- Durante la propria attività, la Corale ha la fortuna di incontrare l'appoggio di persone ed enti, che desideriamo ringraziare:
- La Regione Valle d'Aosta, per l'interesse che dimostra sovvenzionando e tutelando l'attività corale valdostana.
- L'Amministrazione Comunale di Challand-Saint-Victor, per il sostegno concreto e costante che negli anni ha contribuito ad una serena attività dell'Associazione.
- La Proloco di Challand-Saint-Victor, per la collaborazione e le iniziative che coinvolgono la Corale.
- L'ARCOVA, per l'opera di affiancamento che svolge nel curare gli interessi dei gruppi corali valdostani.
- Don Paolo De Angelis, per aver invitato il direttore e primi coristi a formare un gruppo che ha dimostrato valore nel tempo.
- Don Andrea Bertoldo, per la disponibilità e l'amicizia dimostrate.
- Don Domenico Bergamo, per la fiducia accordataci fin dal primo incontro.
- Rino Rostagno, per aver promosso la formazione del primo gruppo corale maschile.
- Vairetto Martin Giovanni, per aver guidato l'amministrazione della Corale per più di 10 anni.
- Cristina Vuillermin, per il grande impegno a favore del Coro Femminile prima e della Corale mista in seguito e per la costanza con cui ha prestato il proprio tempo ed entusiamo.
- Prof.ssa Cinzia Villot, per la gentile consulenza nel curare i testi, nonché per aver scritto e tradotto le parole di alcuni brani con apprezzata professionalità.
- Giovanni Bonin, per essersi prestato come Fotografo della Corale negli eventi degli ultimi anni, arricchendo l'archivio di immagini professionali.